banner

Notizia

Jul 13, 2023

Da qui all'eternità a 70 anni: un'atmosfera insolitamente piena di sentimento

Il robusto adattamento di Fred Zinnemann del melodramma militare di James Jones rimane una fetta sottovalutata di film omoerotico e agrodolce in cui la guerra è un inferno

Settant'anni fa, nel bel mezzo dell'adulazione della critica di massa e dell'assalto al botteghino per Da qui all'eternità, il Guardian pubblicò una delle poche recensioni tiepide del film. "Senza dubbio nessun esercito in un paese libero era al suo meglio negli anni prebellici", ha scritto l'anonimo critico cinematografico del giornale, "ma sicuramente nessuna unità dell'esercito americano era così corrotta come questo resoconto vorrebbe farci credere". La recitazione e la regia erano “di prima classe”, ha riconosciuto il critico; il film stesso "[sfidava] la credibilità".

Visto nel 2023, il grande e vigoroso melodramma di Fred Zinnemann sulla vita nelle caserme hawaiane nei mesi precedenti il ​​bombardamento di Pearl Harbor è inevitabilmente un po' datato, anche se forse non tanto quanto la preoccupazione del Guardian di aver sporcato un po' l'esercito americano. Adattato da un vasto bestseller di quasi 900 pagine di James Jones – il soldato diventato autore che ha assistito in prima persona al bombardamento – il film un po' snello ha ripulito il ritratto più schiacciante di Jones sulla corruzione e sugli abusi nei ranghi dell'esercito. Ciò è avvenuto in gran parte per garantire la collaborazione dell'esercito durante le riprese presso la caserma Schofield e per ottenere l'accesso ai filmati militari d'archivio dell'attacco che rendono il finale del film così sconvolgente. Il romanzo stesso, nel frattempo, era stato censurato dal suo editore prima di andare in stampa: in particolare, diversi passaggi che descrivevano in dettaglio l'attività omosessuale e persino il lavoro sessuale tra i soldati furono cancellati, restaurati solo in un'edizione digitale rivista nel 2011.

Nel 1953, quindi, Da qui all'eternità era già stato parecchio annacquato – e questo, ovviamente, gli ha permesso di diventare un fenomeno culturale: un colosso commerciale che ha infiammato il pubblico e ha finito per vincere otto Oscar, poi un record che ha condiviso con una pietra miliare non meno imponente di Via col vento. Pearl Harbor era ancora storia recente, una ferita cruda: gli spettatori americani potevano leggere nel severo e stoico resoconto degli eventi del film esattamente tutto l'onore e il patriottismo sventolante di bandiere che preferivano.

Qualsiasi controversia era incentrata meno sulla sua rappresentazione militare – anche se si diceva che l'esercito fosse poco soddisfatto del prodotto finale – quanto su una scena di intimità personale che, settant'anni dopo, è il frammento più duraturo del film: quel torrido scorcio di Burt Lancaster e Deborah Kerr che si bacia adultera tra le onde, una scena non proprio di sesso astutamente lanciata nel limbo secondo il Codice Hays mentre solleva le sopracciglia della metà del secolo. Impostata sulle corde svenute della colonna sonora di Morris Stoloff, per il resto piuttosto moderna nella sua moderazione, la scena porta ancora con sé una impetuosa carica erotica; francamente, i film in studio di questi tempi tendono a rifuggire da tutto ciò che è palesemente sexy.

Ma è un raro momento di piacere sfrenato in un film altrimenti sommerso da ansia e malinconia – un insolito blockbuster di tristezza in cui i bravi uomini muoiono, le donne rimangono sole e la guerra non ha vincitori. I compromessi ammorbiditi raggiunti durante il viaggio verso lo schermo erano evidenti già allora: lo stesso Zinnemann ha espresso il suo disgusto per il fatto che una trama chiave del romanzo di Jones, in cui il comportamento offensivo di un ufficiale nei confronti dei suoi uomini viene nascosto, culmina invece, su insistenza dei produttori e del stesso esercito, nelle dimissioni forzate dell'uomo. “Sembrava un cortometraggio di reclutamento”, si è lamentato.

Nonostante questi casi di insabbiamento, tuttavia, Da qui all'eternità conserva in modo commovente una vena dello spirito antimilitarista di Jones - se non nella rappresentazione dell'amministrazione dell'esercito, almeno nel suo studio più interiore della mascolinità in guerra con se stessa, degli spiriti dei giovani uomini inaspriti e infine distrutti dal rigido sistema che li circonda. E scegliendo Montgomery Clift, mai così bello né così vulnerabile come nel ruolo del pacifista e individualista Pte Robert Prewitt, il film ha realizzato – per caso o intenzionalmente – una straordinaria impresa di arricchimento della vita e di miglioramento dell'arte: oggi, è impossibile forzare l'atteggiamento dell'attore. la sua stranezza nascosta dalla sua interpretazione di un soldato individuato e tormentato per la sua sensibilità, la sua resistenza alla violenza e sicuramente (non se ne parla mai, ma basta guardare) la sua bellezza di porcellana.

CONDIVIDERE